Crescita del turismo invernale e mete più richieste
Le festività natalizie 2024-2025 si preannunciano particolarmente dinamiche per il settore turistico. Con un incremento delle prenotazioni rispetto all’anno scorso, molti viaggiatori stanno optando per destinazioni tradizionali come le Alpi italiane per vacanze in montagna, con particolare attenzione a località come Cortina d’Ampezzo e Bormio, ideali per gli amanti dello sci e degli sport invernali.
Parallelamente, città d’arte come Roma, Firenze e Venezia stanno attirando un numero sempre maggiore di turisti grazie ai mercatini natalizi e alle ricche proposte culturali. Anche le mete estere, come le capitali europee (Londra, Vienna e Parigi), si confermano scelte popolari, specialmente per chi desidera vivere atmosfere natalizie uniche, grazie ai voli più convenienti e alla crescente offerta turistica stagionale.
Come gli hotel possono prepararsi
Per gli hotel, il periodo natalizio rappresenta un’opportunità strategica per massimizzare le prenotazioni e fidelizzare la clientela. È fondamentale puntare su pacchetti dedicati alle festività, che includano esperienze personalizzate come cene gourmet, attività per famiglie e visite guidate ai mercatini di Natale. Inoltre, la digitalizzazione gioca un ruolo chiave: offerte last minute su piattaforme online e una comunicazione diretta tramite newsletter o social media possono fare la differenza. Non va sottovalutata l’importanza di servizi flessibili, come la possibilità di cancellazioni gratuite, che risultano determinanti per attrarre clienti indecisi o provenienti dall’estero.
Le tendenze di viaggio degli italiani per Natale 2024-2025
Per le vacanze di Natale 2024, gli italiani si mostrano particolarmente propensi a viaggiare, con il 71% intenzionato a partire. Le mete nazionali sono tra le più gettonate, con destinazioni come Milano in cima alla lista. Tuttavia, anche viaggi internazionali hanno il loro fascino, con città come Parigi, New York e Rovaniemi (in Finlandia) che attraggono molti turisti.
Mete principali:
- Italia: Milano e altre città per soggiorni brevi o vacanze in famiglia.
- Europa: Vienna e Berlino per i mercatini di Natale e l’atmosfera tradizionale.
- Nord Europa: Tromso e Rovaniemi offrono esperienze uniche come l’aurora boreale e il villaggio di Babbo Natale.
- Fuori Europa: New York rimane una scelta iconica per chi cerca un Natale scintillante o un Capodanno a Times Square.
Molti scelgono vacanze brevi (3-5 giorni), con una spesa media di circa 807 euro a persona. In termini di trasporto, l’auto privata è preferita, seguita dall’aereo. Le sistemazioni più richieste sono gli hotel, mentre il campeggio e le case rurali attirano un numero più limitato di viaggiatori
L’importanza della sostenibilità
Un’altra tendenza in forte crescita è la richiesta di viaggi sostenibili. I turisti, sempre più attenti all’impatto ambientale, preferiscono strutture che adottano politiche green, come l’utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione degli sprechi. Gli hotel possono rispondere a questa domanda attraverso iniziative sostenibili che vanno dalla scelta di fornitori locali per il catering alla gestione responsabile delle risorse idriche ed energetiche. Promuovere queste azioni sui propri canali comunicativi non solo migliora l’immagine aziendale, ma intercetta anche una fascia di mercato in rapida espansione.
Fonti: ISTAT, ENIT, Viaggiamo.