Natale 2024: boom di viaggiatori italiani, la maggior parte sceglie il Bel Paese

8 Gennaio 2025

Le festività natalizie 2024 si confermano un periodo di grande movimento per il turismo italiano. Secondo i dati di Federalberghi, elaborati da Tecnè, ben 18,3 milioni di italiani si metteranno in viaggio durante le festività. Un dato che conferma la forte propensione dei nostri connazionali a spostarsi durante il periodo natalizio e a godersi le vacanze in compagnia di familiari e amici.

Destinazioni preferite: l’Italia al primo posto

Nonostante il richiamo di mete esotiche, la maggior parte degli italiani, circa 16,9 milioni, ha scelto di trascorrere le vacanze all’interno dei confini nazionali. Solo 1,4 milioni hanno optato per destinazioni internazionali. Questa scelta è in linea con la tradizione di celebrare il Natale in famiglia e di trascorrere le festività in un ambiente familiare e confortevole.

Le vacanze di Natale

  • 7,6 milioni di italiani si sono concessi una vacanza natalizia tradizionale, di durata più breve.
  • 5,3 milioni hanno optato per una “vacanza lunga”, che comprende almeno 11 giorni di festa, trascorrendo le festività in relax e dedicandosi ad attività ricreative.

Capodanno: voglia di festeggiare

Anche il Capodanno è stato un periodo di grande movimento, con 4,4 milioni di italiani che si sono messi in viaggio per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

Le mete più gettonate

L’infografica di Federalberghi conferma le preferenze degli italiani:

  • Montagna: Una delle mete più amate, perfetta per gli amanti degli sport invernali e per chi cerca relax e tranquillità.
  • Città d’arte: Le grandi città italiane continuano ad attrarre un gran numero di visitatori, grazie ai loro tesori artistici e culturali.
  • Mare: Anche le località di mare sono state molto apprezzate, soprattutto da coloro che hanno scelto di prolungare le vacanze oltre le festività natalizie.

Alloggi preferiti

Gli italiani hanno mostrato una preferenza netta per:

  • Case di parenti e amici: La soluzione più scelta, ideale per trascorrere le festività in un ambiente familiare e conviviale.
  • Alberghi: Una scelta comoda e pratica, soprattutto per chi viaggia da solo o in coppia.
  • Case di proprietà: Molti italiani possiedono una seconda casa al mare o in montagna, che utilizzano per le vacanze.

Un giro d’affari record

Il turismo natalizio ha generato un giro d’affari stimato in 14,7 miliardi di euro. Un dato che conferma l’importanza del settore turistico per l’economia italiana. La voglia degli italiani di viaggiare, unita alla bellezza del nostro Paese, ha portato a risultati molto positivi. Tuttavia, è importante sottolineare l’importanza di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.